top of page
R O B E R T O S E R I N O​
B i o g r a p h y
Roberto Serino nasce come DJ radiofonico all'età di 15 anni lavorando in tandem con Lorenzo Jovanotti e inizia a collaborare ai testi dei primi pezzi del cantautore romano facendoli conoscere al pubblico di una discoteca di Via Veneto a Roma. In seguto pianista di pianobar e animatore musicale nei villaggi turistici. L'incontro con la musica d'autore la trova per caso durante un viaggio in Messico dove casualmente si siede a un pianoforte ed esegue una canzone scritta e dimenticata in un cassetto, quel giorno ad ascoltare c'è il produttore di Fabio Concato che si innamora del pezzo e lo vuole, ma finisce per inserirlo nell'album "Ballando con Chet Baker" solo molto dopo nel 2001. Un anno prima all'inizio del 2000 conosce Federico Zampaglione già leader dei Tiromancino e inizia una stretta collaborazione che li vedrà insieme per anni per canzoni come "Due destini", "Per me è importante" e "La descrizione di un attimo". E' proprio Federico Zampaglione a presentarlo al Regista Ferzan Ozpetek per cui curerà le musiche dei film "Le fate ignoranti", "Saturno contro" e l'ultimo "Mine vaganti". Nel 2002 ottiene un grande riconoscimento a livello internazionale scrivendo un pezzo per Damien Rice dal titolo "delicate" inserito nella colonna sonora del film "Closer" con Julia Roberts e Jud Law. Dopo varie collaborazioni con artisti del calibro di Renato Zero, Alex Britti, Carmen Consoli, Gigi D'alessio, Anna Tatangelo, Lucio Dalla, Zeroassoluto, Celine Dion, Ligabue. Collabora ai testi e le musiche con Gigi Finizio in " Più che posso " e " Amore amaro " e poi incontra il suo grande amore musicale Antonello Venditti. Lo conosce a una cena di Carlo Verdone e da lì prende vita un sogno, nel 2003 durante un viaggio di lavoro a Miami scrive un pezzo bellissimo dal titolo "Con che cuore" che inizialmente non riscuote un gran successo, fino a che lo stesso anno, l'attore e regista Leonardo Pieraccioni la vuole per inserirla nel suo film "Il paradiso all'improvviso", in produzione proprio quell'anno, da lì la canzone fino a quel giorno quasi non rilevata, diviene un successo immediato e meritato. Nel 2004 affronta il suo primo Sanremo con l'amico Mario Rosini con cui scrive il pezzo "Sei la vita mia" che si piazza inaspettatamente al secondo posto, seppur meritando la vittoria. Negli anni successivi è sempre presente al festival di Sanremo con vari artisti, sia per la composizione che per l'arrangiamento dei brani, vincendo nel 2009 con Marco Carta scrivendo a due mani con Paolo Carta il pezzo "La forza mia". Nel 2010 cura l'arrangiamento del pezzo "Credimi ancora" per Marco Mengoni che finisce per posizionarsi terzo al festival. Per ultimo ma non in ordine di importanza, arrangia il pezzo di Sanremo 2011 per Giusy Ferreri, scritto da Antonio Calò "il mare immenso", di ritorno da Sanremo collabora al disco in produzione dei Modà e subito dopo al nuovo di Gianna Nannini che segue anche in un paio di tappe del tour europeo. Tra gli ultimi lavori, la collaborazione al progetto discografico di Antonello Venditti uscito a novembre 2011 e attualmente come co-autore del brano di Sanremo 2012 " Nella vasca da bagno del tempo " di Erica Mou. Ha appena terminato ad agosto 2012 una collaborazione con Gianna Nannini che lo vedrà autore ed arrangiatore di due brani del nuovo disco in uscita per fine anno. Il 2013 inizia con la collaborazione ai testi ed arrangiamenti del nuovo disco di Tiziano Ferro e nel Festival di Sanremo insieme a Simona Molinari e Peter Cincotti . Gennaio 2013 scrive il brano " Vita non è " per il nuovo album di Gigi Finizio di cui cura anche gli arrangiamenti. Luglio 2013 collabora alle musiche e arrangiamenti del nuovo di Modà in uscita in autunno. Nel 2014 collabora al nuovo singolo di Tiziano Ferro "Senza scappare mai più" e alla raccolta in uscita a novembre. Nel 2015 collabora ai testi e gli arrangiamenti del disco "L'amore si muove" de Il Volo.
Annamaria Benati
bottom of page